m

This is Aalto. A Professional theme for
architects, construction and interior designers

Call us on +651 464 033 04

531 West Avenue, NY

Mon - Sat 8 AM - 8 PM

Top

Nel 2022 il PNRR ha previsto, tra le opportunità di edilizia scolastica dedicate a Comuni, Province e Città Metropolitane, la realizzazione di 212 nuove scuole, con sostituzione di edifici esistenti, da completare entro il 30 giugno 2026. L’obiettivo è quello di avere plessi scolastici più innovativi, sostenibili, sicuri e inclusivi.

Lo studio Mads & Associati, con coordinatore l’ing. Ermanno Simonati, ha guidato il raggruppamento composto dallo studio di architettura Movio Poletto, SGM Consulting e dal geologo Maurizio Comar, che si è aggiudicato il concorso internazionale in due gradi bandito dal Ministero dell’Istruzione per la demolizione e ricostruzione della scuola primaria Amelio Cuzzi di Monfalcone.

La nuova scuola primaria Cuzzi è dimensionata per 300 alunni, si eleverà per due piani senza interrati, con un consumo di suolo limitato che non supera il 5% della superficie attuale dell’edificio da demolire. Verranno utilizzati materiali eco compatibili, puntando alla semplicità delle forme e della copertura, con particolare attenzione al contenimento energetico attraverso un impianto fotovoltaico da 40 kW.

La giunta comunale di Monfalcone ha già approvato il progetto di fattibilità tecnico economica per la realizzazione della nuova scuola, che prevede la demolizione dell’attuale edificio scolastico, l’annessione al lotto di una particella catastale pubblica per ampliare le aree verdi e la modifica del sistema di accessi e percorribilità interne e infine la costruzione del nuovo edificio.
Il nuovo complesso scolastico avrà un’area di circa 3.300 metri quadrati, con un quadro economico di 5.448.000 euro di fondi PNRR.

Come previsto dal bando PNRR, il gruppo di lavoro si sta già occupando del progetto definitivo ed esecutivo, in modo da rispettare la milestone del 20 settembre per l’aggiudicazione dei lavori e quella di gennaio 2024 per l’avvio dei lavori.

Ma Monfalcone non è l’unica città in cui Mads & Associati si è aggiudicata il primo posto… seguici per saperne di più!

Per approfondire:

Gorizia news

iMagazine

Friuli oggi