m

This is Aalto. A Professional theme for
architects, construction and interior designers

Call us on +651 464 033 04

531 West Avenue, NY

Mon - Sat 8 AM - 8 PM

Top

Parco fotovoltaico – Trieste Airport FVG

PROGETTAZIONE ED esecuzione

Anno: 2021-2023
Luogo: Ronchi dei Legionari

 

REFERENTI MADS
ing. Salim Fathi – progettazione e direzione lavori opere strutturali

Il nuovo campo fotovoltaico dell’aeroporto del Friuli Venezia Giulia segna un passo importante nel percorso di transizione energetica dello scalo e del territorio.
Un progetto che unisce efficienza, innovazione e sostenibilità, trasformando superfici esistenti e nuove aree in veri e propri dispositivi per la produzione di energia pulita.

La prima fase dell’intervento ha visto la realizzazione di un ampio campo fotovoltaico a terra, su una superficie di circa 12.500 mq adiacente alla pista di volo.
84 moduli metallici leggeri, disposti in serie, integrano perfettamente la tecnologia nel contesto aeroportuale, garantendo sicurezza ed efficienza.

Sulla copertura del parcheggio multipiano oltre 1.700 mq di pannelli fotovoltaici sono stati installati con sistemi preassemblati  assicurando rapidità di montaggio e solidità strutturale.
A completamento, la pensilina fotovoltaica del parcheggio esterno è stata ampliata con nuovi telai in acciaio, sotto i quali trovano posto gli accumulatori per l’energia prodotta.

La seconda fase, attualmente in corso di progettazione, prevede la copertura degli stalli auto del parcheggio con nuove pensiline in acciaio.
Strutture leggere e modulari che offriranno una doppia funzione: produrre energia rinnovabile e garantire ombreggiamento ai veicoli, migliorando al tempo stesso il comfort degli spazi esterni.

MADS&ASSOCIATI ha curato la progettazione definitiva ed esecutiva delle nuove pensiline in acciaio del parcheggio e la direzione lavori delle opere strutturali già realizzate.
Un intervento che valorizza l’infrastruttura attraverso una visione sostenibile e contemporanea, dove ogni elemento costruttivo contribuisce alla produzione di energia e alla qualità dello spazio.